Vittime di omicidi, più femminicidi nell’ambiente domestico
Aggiornato il: 6 mar 2020
Nel 2018, sono stati commessi 345 omicidi (357 nel 2017). Per le donne il rischio è soprattutto nell’ambiente domestico: sono uccise soprattutto da partner o ex partner (54,9%) e da parenti (24,8%); per gli uomini lo spazio pubblico: il 37,7% è vittima di sconosciuti mentre il 33% non ha un autore identificato. Negli ultimi anni è diminuita la mortalità per omicidio volontario soprattutto per gli uomini, in particolare quella causata dalla criminalità organizzata di tipo mafioso. Nel 2018 si sono verificati 212 omicidi di uomini e 133 di donne. Nel triennio 2016-2018 la quota di stranieri tra le vittime di omicidio è del 21,1%; il 20,2% è composto da maschi e il 23,1% da femmine. Dai primi anni Novanta, l’Italia ha visto diminuire il tasso di omicidi.
Uno dei grandi problemi e conseguenze che ha portato il Covid-19 è sicuramente la povertà che ha colpito e sta colpendo sempre più famiglie italiane; Infatti, secondo le stime preliminari, nel 2020 le
La flessione del 5,3% rispetto al 2019 riflette sia il calo dell’attività economica, sia gli effetti delle misure adottate dal Governo in corso d’anno per fronteggiare l’emergenza sanitaria. Il 1° mar
Nel mese di gennaio 2021, le entrate tributarie erariali accertate in base al criterio della competenza giuridica ammontano a 36.508 milioni di euro, segnando una diminuzione di 1.179 milioni di euro