Il groviglio delle agevolazioni fiscali
Aggiornato il: 6 mar 2020
La Commissione sulle tax exependitures, nella relazione 2019, allegata alla Nota di aggiornamento del documento di economia e finanza (Nadef) evidenzia un’assoluta disomogeneità con un enorme numero di agevolazioni fiscali. Dal 2017, primo anno in cui è stata allegata una relazione sulle spese fiscali, le misure risultano essere in crescita, in controtendenza quindi, rispetto all'imperativo di ogni governo di sforbiciare e riordinare. Nel 2017 erano 468, nel 2018 466 e quest'anno il balzo in avanti a 513. Una vera e propria giungla di agevolazioni fiscali. Per quanto attiene il futuro delle spese fiscali e il loro mantenimento in operatività, nella relazione si conferma che «l'attuale governo sostiene la necessità di una riduzione delle spese fiscali. Con un particolare riguardo ai sussidi dannosi per l'ambiente. Insieme a nuove imposte ambientali, la revisione dei sussidi consentirà nel complesso di aumentare il gettito di circa lo 0,1% del pil», Una somma di circa 1,7 mld di euro.
