Compro oro: nuove regole contro l'antiriciclaggio
Nel contesto del recepimento della normativa comunitaria in tema di adeguamento degli Stati alla nuova disciplina sull'antiriciclaggio, l'attenzione del legislatore interno è caduta sui "compro oro".
La situazione, ancora una volta, è davvero anticipa.
Si tratta, innanzitutto, di un mercato al di fuori della quotazione ufficiale dell'oro, per il quale finora era sufficiente una valutazione da parte del questore sul titolare, e un successivo inserimento in un registro tenuto da Banca d'Italia.
Ma i dati sono sconcertanti, in quanto su 346 attività registrate, polizia e guardia di finanza stimano le attività non censite in oltre 20 mila.
Si tratta quindi di accelerare ora il processo di regolarizzazione ed emersione delle attività che si "prestano" ad attività illecite in cui vi è il forte timore di ingresso della criminalità organizzata.
I controlli che vengono esercitati dal questore sulle negoziazioni di fatto non garantiscono nulla o poco nulla.
Il nuovo impianto normativo è tale da prevedere sanzioni penali nel caso di omessa iscrizione.
Per le singole operazioni, sarà necessario, per l'operatore, identificare il cliente, accertarsi ella proprietà del bene acquistato e rivenduto al "compro oro", e tracciare tutte le operazioni su un conto corrente dedicato.
Stop ai contanti.
In caso di operazioni sospette, graverà sempre sul titolare l'obbligo di segnalazione.

Post recenti
Mostra tuttiIn Italia 207 euro a carico delle aziende per 100 euro di retribuzione netta contro i 160 euro della Spagna e i 179 euro medi pagati nei paesi dell’Eurozona dai datori di lavoro. L’economia italiana a
Lettera al presidente Zingaretti: «Servizi investigativi e security essenziali per le attività economiche che beneficiano dei sussidi, ma discriminati ed esclusi» «La delibera della regione Lazio 1.00