TFR in azienda o in previdenza complementare?
Con il Decreto Legislativo 252/2005, i lavoratori si sono trovati di fronte alla scelta se lasciare il TFR in azienda oppure se investirlo in un fondo pensione negoziale.
Ad oggi è possibile verificare quali siano state le scelte migliori dei lavoratori.
I dati evidenziano un portafoglio mediamente più ricco per coloro che hanno scelto di destinare il TFR a un fondo negoziale, rispetto a coloro che hanno scelto di lasciare il TFR in azienda. Il rendimento varia, anche all’interno del fondo negoziale, a seconda del comparto scelto in base alla profilatura di rischio del lavoratore. La Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione ha rilevato come l’adesione a fondi negoziali sia ancora poco diffusa in Italia, toccando solo circa 2,8 milioni di iscritti.
Alla luce di questi dati, quali sono i motivi della scarsa

adesione alla previdenza complementare?
Il problema è l’educazione finanziaria. Una ricerca promossa da IPSOS, su età compresa tra i 18 e i 74 anni, ha evidenziato una scarsa conoscenza dei prodotti di risparmio e il loro rapporto con il mondo della finanza.
Da tale sondaggio emerge una forte esigenza di educazione finanziaria che consenta di operare scelte consapevoli sul proprio risparmio.
Post recenti
Mostra tuttiIn Italia 207 euro a carico delle aziende per 100 euro di retribuzione netta contro i 160 euro della Spagna e i 179 euro medi pagati nei paesi dell’Eurozona dai datori di lavoro. L’economia italiana a
Lettera al presidente Zingaretti: «Servizi investigativi e security essenziali per le attività economiche che beneficiano dei sussidi, ma discriminati ed esclusi» «La delibera della regione Lazio 1.00