Derivato nel contratto di leasing? Nulla la clausola
La clausola di rischio è una pattuizione di ordine finanziario.
Per cui, se contenuta anche in un contratto di leasing, va annullata.
Il tasso Euribor al quale è parametrato il pagamento degli interessi di prelocazione non può essere “generico” ma deve essere indicato precisamente (tre, sei o dodici mesi). Sono questi i due principi espressi dal Tribunale di Udine che - con la sentenza 98 del 24 gennaio 2018 - ha revocato un decreto ingiuntivo ottenuto da Aquileia capital services (già Harit, ex Hypo Alpe Adria Leasing) sui canoni scaduti e non pagati. Aquileia è stata anche condannata a restituire all’impresa utilizzatrice dell’immobile quanto dovuto a titolo di rischio cambio.
Post recenti
Mostra tuttiConsiderando gli ambiziosi obiettivi che l’Unione Europea si è posta in tema di lotta ai cambiamenti climatici, la Corte dei Conti Europea ha recentemente pubblicato una analisi destinata al monitorag
Quello che il legislatore, nel contesto emergenziale appena vissuto nella sua massima espressione, ha prodotto è davvero qualcosa di innovativo, e che, per la struttura relativamente semplice, è idone
Con la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale del 12 agosto del Regolamento IVASS n. 45 e le modifiche ai Regolamenti ISVAP in materia di governo societario, distribuzione e informativa dei prodotti a