Economia, il sostegno arriverà da Cassa Depositi e Prestiti
Il nuovo piano industriale 2019-2021 di Cassa depositi vale 203 miliardi in tre anni e servirà a supportare imprese, infrastrutture e territorio. Di questi, 110 miliardi di euro serviranno per la crescita economica e lo sviluppo sostenibile del Paese e 90 miliardi di risorse aggiuntive saranno recuperati da investitori privati e altre istituzioni territoriali, nazionali e sovranazionali. Le linee di intervento principali saranno quattro, tra cui 83 miliardi di euro per il sostegno alle imprese per innovazione, crescita ed export. Previsti interventi anche nel venture capital con una sgr per fondi e per incubatori ed acceleratori, nelle infrastrutture, nella promozione, realizzazione e finanziamento di opere pubbliche. Inoltre, sarà finanziatore e promotore di opere strategiche e piani città per riqualificare aree urbane e iniziative a supporto del turismo. Inoltre, cooperazione e co-finanziatore nei Paesi in via di sviluppo e per grandi partecipazioni strategiche per gestire il portafoglio di partecipazioni. Il target è di 60mila imprese. Con queste risorse, secondo il ministro dell'Economia, Giovanni Tria, la Cassa è chiamata a giocare un ruolo cruciale per lo sviluppo presente e futuro dell'Italia, per il rilancio dell'economia: il piano può dare un impulso veramente importante. Il ministro sottolinea anche la completa indipendenza dal governo dell'azione della Cdp, di cui il Tesoro è primo azionista.

Post recenti
Mostra tuttiSecondo l'aggiornamento dell'Osservatorio su Reddito e Pensione di cittadinanza Inps, nel mese di dicembre, sono 1,25 milioni i nuclei familiari beneficiari di Reddito/Pensione di cittadinanza, con 2,
È disponibile sui siti www.finanze.gov.it e www.rgs.mef.gov.it il Rapporto sull’andamento delle entrate tributarie e contributive nel periodo gennaio-novembre 2020, redatto congiuntamente dal Dipartim
Oggi Borsa Italiana dà il benvenuto a Stellantis, nuovo gruppo leader nel settore automobilistico che nasce dalla fusione per incorporazione di Peugeot (PSA) in Fiat Chrysler Automobiles (FCA). Le azi