La responsabilità del datore di lavoro
La Cassazione è intervenuta stabilendo il principio secondo cui il datore di lavoro deve predisporre meccanismi di vigilanza per impedire che il lavoratore disattivi i dispositivi di protezione. "Compete al lavoratore l'allegazione dell'omissione commessa dal datore di lavoro nel predisporre le misure di sicurezza necessarie ad evitare il danno, non essendo sufficiente la generica deduzione della violazione di ogni ipotetica misura di prevenzione, per integrare una responsabilità oggettiva del datore di lavoro". A prescindere dalla circostanza che il datore di lavoro, non avrebbe, nel caso di specie, adibito del personale alla sorveglianza dei locali, è tuttavia innegabile che, disattivando i meccanismi di sicurezza, il lavoratore si è posto egli stesso nella condizione di pericolo sfociata poi nell'infortunio.

Post recenti
Mostra tutti«La crisi politica, che si è aperta stamane con le attese e ormai inevitabili dimissioni del secondo governo Conte, non si potrà risolvere con un semplice “giro di valzer” di un reincarico al presiden
In Italia 207 euro a carico delle aziende per 100 euro di retribuzione netta contro i 160 euro della Spagna e i 179 euro medi pagati nei paesi dell’Eurozona dai datori di lavoro. L’economia italiana a