Raccomandazione UE sul Piano Nazionale per l’Energia e il Clima 2021 - 2030
Pubblicata il 3 settembre 2019 la Raccomandazione UE attinente il Regolamento sulla governance dell’energia (n. 2018/1999/UE), con il quale l’Europa aveva richiesto agli Stati membri di presentare la proposta di un piano nazionale integrato per l’energia ed il clima per il periodo 2021-2030.
L’italia ha presentato la propria proposta già l’8 gennaio scorso, sottoponendola alla Commissione, la quale ha espresso le proprie proposte di integrazione e diverse indicazioni più o meno specifiche.
In particolare la Commissione ha richiesto, in vista di una graduale eliminazione delle sovvenzioni all’energia, ed in special modo delle sovvenzioni ai combustibili fossili, una individuazione maggiormente puntuale delle azioni intraprese ed i piani previsti in tale prospettiva. L’Europa ci chiede altresì obiettivi maggiormente stringenti in tema di ricerca, innovazione e competitività, precisando i relativi obiettivi di finanziamento così da renderli idonei al sostenimento degli altri obiettivi del piano presentato.
Infine, una delle raccomandazioni più generica, ma anche più significative, richiede al nostro Paese di aumentare il livello di ambizione in relazione agli obiettivi nell’ambito delle fonti rinnovabili nel settore del riscaldamento e raffrescamento.
Tutte le indicazioni della Commissione Europea dovranno essere tenute in debita considerazione, e l’Italia potrà discostarsene solo fornendo ampia ed adeguata motivazione.
Post recenti
Mostra tuttiL’IEA, agenzia OCSE per l’energia, ha pubblicato il rapporto “Rinnovabili 2020”, rapporto in questo particolare anno dedicato all’impatto della pandemia da Covid-19 sulla crescita delle energie rinnov
Anche l’inquinamento luminoso è dannoso per l’ambiente. A ribadirlo è uno studio effettuato dal’Università di Exeter, il cui Team sostiene che andrebbe trattato come tutti le altre tipologie di inquin
La Commissione Europea avviato una procedura di infrazione contro l’Italia in relazione alla gestione di rifiuti radioattivi. Una lettera di messa in mora, primo step della procedura, è stata inviata