- Guido Politi
Industria, diminuisce il fatturato ma gli ordinativi crescono
A settembre, il fatturato dell’industria aumenta in termini congiunturali dello 0,2%. Nel terzo trimestre l’indice complessivo è invece diminuito dello 0,7% rispetto al secondo trimestre.
Anche gli ordinativi registrano a settembre un incremento congiunturale (+1,0%), mentre il terzo trimestre del 2019 è in diminuzione dell’1,7% rispetto al trimestre precedente.
La dinamica congiunturale del fatturato è sintesi di una modesta crescita del mercato interno (+0,4%) e di una lieve diminuzione di quello estero (-0,3%). Per gli ordinativi l’incremento congiunturale riflette un aumento delle commesse provenienti da entrambi i mercati, meno ampio per il mercato interno (+0,7%) e più marcato per quello estero (+1,5%).
Con riferimento ai raggruppamenti principali di industrie, a settembre gli indici destagionalizzati del fatturato segnano un aumento congiunturale dell’1,2% per i beni di consumo e dello 0,7% per i beni intermedi, una trascurabile flessione (-0,1%) per l’energia e una più marcata riduzione dell’1,7% per i beni strumentali.

Post recenti
Mostra tuttiSecondo l'aggiornamento dell'Osservatorio su Reddito e Pensione di cittadinanza Inps, nel mese di dicembre, sono 1,25 milioni i nuclei familiari beneficiari di Reddito/Pensione di cittadinanza, con 2,
È disponibile sui siti www.finanze.gov.it e www.rgs.mef.gov.it il Rapporto sull’andamento delle entrate tributarie e contributive nel periodo gennaio-novembre 2020, redatto congiuntamente dal Dipartim
Oggi Borsa Italiana dà il benvenuto a Stellantis, nuovo gruppo leader nel settore automobilistico che nasce dalla fusione per incorporazione di Peugeot (PSA) in Fiat Chrysler Automobiles (FCA). Le azi