top of page

Le banche centrali non possono essere i motori delle economie

Anche di fronte a questa nuova crisi economica, come accaduto nel 2008, immediata è stata la reazione delle banche centrali che hanno assicurato interventi molto consistenti con l’acquisto di titoli pubblici e privati. Hanno cioè messo a disposizione molta liquidità per aiutare a coprire gli squilibri di cassa che il blocco dell’attività economica stava iniziando a generare presso imprese e famiglie e per facilitare il collocamento del debito pubblico necessario a finanziare le spese più urgenti per sanità e sistemi sociali. La BCE prima e la Fed poi hanno dichiarato di accettare in garanzia i cosiddetti junk bonds, cioè i titoli più rischiosi, per prevenire l’effetto perverso che potrebbe avere sulla solvibilità di imprese e governi il deterioramento dei rating che le apposite agenzie dovranno prossimamente abbassare. Le politiche monetarie hanno dunque dovuto metter nuovamente da parte i programmi di normalizzazione che avevano avviato dopo più di un decennio di interventi straordinari.

La dimensione di tali interventi, proporzionali alla gravità dei problemi, si coglie guardando i bilanci delle principali banche centrali. Nello specifico, le attività della banca centrale statunitense, giapponese, cinese e della BCE, sono passate da meno di 5 miliardi di dollari nel 2007, ai quasi 22 miliardi della fine di marzo di quest’anno. Questo ha ovviamente fatto salire il rapporto fra tali attivi e la dimensione reale delle economie, misurata dal loro Pil, cosicchè dal 2007 a oggi il bilancio della Fed americana è passato da circa il 6 % ad oltre il 18% del Pil Usa; quello della Banca del Giappone dal 20% al 105%, e quello della BCE dal 12% al 40% del Pil dell’eurozona. Quello che sta dunque accadendo è che l’aumento della quantità degli attivi si alimenta a scapito della qualità, cosicchè le banche centrali, che dovrebbero assicurare la stabilità fianziaria, divengono esse stesse più rischiose. La liquidità che si crea è sempre meno efficace nell’alimentare l’economia e tende a ristagnare nelle banche commerciali e a finire ridepositata e inerte nelle stesse banche centrali. Inoltre accade che nei confronti della finanza pubblica l’espansione monetaria ha spesso effetti perversi sia sui governi troppo austeri, che continuano a spender troppo poco perché lasciano la responsabilità di alimentare la domanda alla politica monetaria, sia sui governi con deficit eccessivi che li vedono facilmente finanziati dalle banche centrali. Oltre a tutto ciò la sovrabbondanza di liquidità tende a comprimere i tassi di interesse sui titoli di scadenze diverse appiattendone la struttura e la percezione del rischio.

Post correlati

Mostra tutti

I misteri del "modello Italia"

La diffusione di internet e dei social media sta avendo un effetto controverso sulla comunicazione e sull'informazione, rendendo sempre meno affidabili le sorgenti di notizie e sempre più diffusa la p

Dalla rete

Questo canale aprirà presto!
President Lagarde presents the latest monetary policy decisions – 11 April 2024
13:11
Da L’Avventura della Moneta a MUDEM: oltre 16.000 grazie!
02:00
Banca d'Italia - Eurosistema

Da L’Avventura della Moneta a MUDEM: oltre 16.000 grazie!

C’è ancora tempo, fino al 28 aprile, per visitare L’Avventura della Moneta, la mostra immersiva anteprima di MUDEM, il futuro Museo della Moneta- Banca d’Italia in corso al Palazzo delle Esposizioni di Roma. La mostra, ideata da Paco Lanciano e Giovanni Carrada per la Banca d’Italia, ha ricevuto oltre 16.000 prenotazioni, è stata visitata da più di 7.000 studenti ed è stata accompagnata da ben 20 eventi. MUDEM ha organizzato visite dedicate alle scuole primarie e secondarie e realizzato 68 attività educative, grazie alla collaborazione con la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, il CNR, l'Opera Nazionale Montessori e il Dipartimento Circolazione monetaria e pagamenti al dettaglio della Banca d’Italia. Nel ciclo di incontri Dopo l'avventura, esperti e accademici hanno approfondito i temi della mostra con le loro ricerche e spunti originali. Il Museo della Moneta ha intrapreso un lavoro di co-progettazione e sperimentazione per l'accessibilità della mostra e del museo. È stato realizzato un percorso tattile e multisensoriale che ha reso accessibili alle persone cieche e ipovedenti le prime tre sale della mostra. Per le persone sorde sono stati progettati dei supporti nella Lingua dei segni italiana: tablet con video in LIS e smartglasses con sottotitoli per visitare l’intero percorso. Questo video è un ringraziamento a chi finora ha seguito MUDEM e a chi si sintonizzerà sulle sue frequenze nei prossimi mesi. …Il viaggio è solo all’inizio!
Non ci sono eventi in programma
bottom of page