- La Redazione
A S.Omobono il ''Sentiero dei presepi''

Quella del presepe è una delle tradizioni che ancora sopravvivono nel tempo, in grado di non invecchiare mai nonostante gli anni che passano. Lo sanno bene i volontari del “Gruppo della Combriccola” di Sant'Omobono Terme, da una vita dediti alla manutenzione volontaria dei sentieri del territorio, e che anche quest'anno hanno adornato con 14 piccoli presepi, costruiti minuziosamente uno per uno a mano, il sentiero che da località Grumello, a Mazzoleni di S.Omobono, porta al Santuario della Cornabusa.
“Il sentiero dei Presepi”, così è stato battezzato simbolicamente, ne ha davvero per tutti i gusti: dalle minuscole casette appese agli alberi, alle tradizionali statuine immerse nel muschio fresco, fino a quelli disegnati su carta e alla fedele riproduzione in miniatura del Santuario tanto caro ai valdimagnini (a fondo articolo trovate la galleria completa).
“L'idea è nata da una signora che abita al Piazzo (località nella frazione di Cepino, ndr) – spiega Francesco Roncalli, che fa parte del Gruppo di volontari – C'era un albero sradicato e mi ha proposto di realizzare per lei un presepio a richiesta, fornendomi le statuine. Da lì è partito tutto: ne abbiamo fatto un altro e un altro ancora, poi si è sparsa la voce e pian piano chi ha la passione dei presepi mette il proprio piccolo segno. È una cosa simpatica”.
Post recenti
Mostra tuttiTutto è partito da una fotografia ai Tre Faggi. Come fotografo - spiega Matteo Pellegrini di Filippi 1971 Srl - me la cavo con la sufficienza e non possiedo capacità artistiche degne di nota…con quest
Che sia per offrire un gradito dono natalizio o per preparare un gustoso pranzo, il cesto di prodotti alimentari è da sempre l'idea tradizionalmente più accolta dagli italiani. Quelli colmi di prodott
Il 2020 è stato un anno difficile e complesso sotto numerosi punti di vista; le Amministrazioni Comunali hanno cercato di garantire il sostegno economico alla popolazione, attraverso una serie di misu