- giorgiapagni
Moody’s, Covid-19: “fuori gioco l'economia globale”
Secondo l'agenzia di rating Moody’s, se il Covid-19 dovesse trasformarsi una pandemia globale, quella che era una minaccia solo per l’economia cinese diventerà un problema ben più grosso, fino ad arrivare a minacciare l’economia mondiale. Sempre secondo l’agenzia “l'economia globale subirà dal coronavirus un impatto sul Pil di quasi un punto percentuale (annualizzato) nel primo trimestre, e rallenterà di 0,4 punti percentuali fino al 2,4% nel 2020. Per il contesto, la crescita potenziale globale è stimata al 2,8%. L'economia Usa - secondo l'agenzia - registrerà una crescita di solo l'1,3% nel primo trimestre (annualizzato), in calo dello 0,6% a causa del virus. La crescita nel 2020 dovrebbe ora essere dell'1,7%, in calo dello 0,2%. La crescita potenziale dell'economia Usa e' stimata intorno al 2%. Mark Zandi, Chief Economist di Moody’s, rincara la dose, dichiarando che “Covid-19 è sbucato dal nulla. Può essere quello che gli economisti chiamano un cigno nero, un evento raro e intrinsecamente imprevedibile con gravi conseguenze. Tutti noi speriamo che lo sforzo globale per contenere il virus garantisca che questo cigno nero non volerà. Ma è prudente essere preparati se lo farà. Una pandemia provocherà - viene ribadito - una recessione globale e statunitense nel primo semestre di quest'anno. L'economia era già fragile prima dell'epidemia e vulnerabile a tutto ciò che non si è attenuto al copione. Covid-19 è fuori copione”.
Post recenti
Mostra tuttiSecondo l'aggiornamento dell'Osservatorio su Reddito e Pensione di cittadinanza Inps, nel mese di dicembre, sono 1,25 milioni i nuclei familiari beneficiari di Reddito/Pensione di cittadinanza, con 2,
È disponibile sui siti www.finanze.gov.it e www.rgs.mef.gov.it il Rapporto sull’andamento delle entrate tributarie e contributive nel periodo gennaio-novembre 2020, redatto congiuntamente dal Dipartim
Oggi Borsa Italiana dà il benvenuto a Stellantis, nuovo gruppo leader nel settore automobilistico che nasce dalla fusione per incorporazione di Peugeot (PSA) in Fiat Chrysler Automobiles (FCA). Le azi