Pmi: dalla finanza alternativa arrivano 3 mld
Il flusso di finanziamento da canali alternativi al credito bancario per le PMI italiane, secondo il 2° Quaderno di Ricerca “La Finanza Alternativa per le PMI in Italia”, redatto dall’Osservatorio del Politecnico di Milano, è cresciuto rispetto all’anno precedente. Il flusso ammonta, infatti, a 3 miliardi di euro, rispetto ai 2,3 miliardi del 2018. Giancarlo Giudici, autore dello studio, ha dichiarato che “pensiamo che lo sviluppo della finanza alternativa al credito bancario in Italia abbia generato vantaggi tangibili nei tempi e costi di accesso al capitale e ha consentito a tante Pmi, fino a pochi mesi fa escluse da questa opportunità, di incrementare la propria competitività e ottenere vantaggi non solo in termini di maggiore inclusione e diversificazione delle fonti, ma anche di accresciute competenze manageriali, visibilità sul mercato, maggiori opportunità di investimento”.
Post recenti
Mostra tuttiSecondo l’Autorità il sistema di vendita delle due società è promosso in modo ingannevole e poco trasparente e presenta elementi costitutivi delle vendite a carattere piramidale L’Autorità Garante del
Mission dell’iniziativa: creare una cultura e un ecosistema integrato per lo sviluppo di soluzioni innovative di Corporate Sustainable Finance per il mercato dei capitali italiano Il progetto coinvolg